Corso di formazione IRC
L’Associazione è sede del Centro di Formazione IRC (Italian Resuscitation Council) denominato “A.Vaccari” Misericordia di Caivano attivo dal mese di marzo 2001 a tutt’oggi. Il Centro si avvale di istruttori IRC provenienti da reparti di pronto soccorso e di rianimazione ospedaliera, hanno una comprovata esperienza didattica e seguono costantemente aggiornamenti e retraining in sede ufficiale IRC. L’obbiettivo principale del Centro è quello di formare secondo le Linee Guida IRC, medici di diverse discipline e infermieri professionali attivamente impegnati nel settore della rianimazione cardiopolmonare intra ed extra ospedaliera allo scopo primario di diffondere la cultura e l’organizzazione della rianimazione cardiopolmonare in Italia.


In questo ambito sono stati definiti due moduli formativi rivolti rispettivamente ai “laici”: “forze dell’ordine, vigili del fuoco, popolazione in genere (BLS-a, BLS-Da) e “sanitari”: “medici, infermieri soccorritori volontari” (BLS-b, BLS-Db). Ad oggi il numero di allievi formati dal n/s Centro è circa di 1.200 persone di diverse professioni tra cui: operatori del 118 Emergenza Sanitaria Nazionale (Medici Saut, infermieri prof., autisti socc., OSA, OSS, ausiliari ospedalieri, dipendenti e personale ASL), Vigili del Fuoco (Caserme di Caivano ed Afragola), operai di Industrie (Zona ASI di Marcianise, Zona Industrile di Acerra Termovalorizzatore), insegnanti, impiegati in genere ec…
Inoltre il Centro indice altri corsi quali: PTC e P-BLS-D
CORSO BLS – D
ITALIAN RESUSCITATION COUNCIL
Centro di Formazione
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CAIVANO
Via Catalani n° 29 – 80023 CAIVANO ( NA )
Tel. e Fax 081/8354765
B.L.S.-D. esecutore sanitario
(Basic Life Support Defibrillation)
Corso di formazione realizzato secondo le linee guida IRC
Obiettivi e descrizione del corso
il corso ha carattere teorico-pratico ed ha loscopo di formare i discenti ad apprendere le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e all’utilizzo del defibrillatore.
Le emergenze: trattamento dell’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Le emergenze cardio-respiratorie e le procedure di rianimazione cardio-polmonare:
- la catena del soccorso
- arresto cardio-respiratorio
III. tecniche di rianimazione
- la defibrillazione
Esercitazioni pratiche di primo soccorso su manichino e simulazione di situazioni di emergenza:
- il ripristino ed il sostegno delle funzioni vitali
- il massaggio cardiaco
- la respirazione assistita
- uso del defibrillatore
Struttura corso
il corso consta di due sessioni; nella prima verranno trattate le manovre del BLS, delle ostruzioni delle vie aeree e quelle di rianimazioni cardiopolmonari; nella seconda verrà trattata la defibrillazione precoce con DAE e le procedure di utilizzo. Verranno spiegate praticamente, con l’uso di manichini antropomorfi, le manovre di primo soccorso per assistere nella respirazione e nella stimolazione della frequenza cardiaca un soggetto che ha preso conoscenza.
Destinatari
personale volontario e professionale addetto all’emergenza e al trasporto infermi – Autisti Soccorritori – Medici, Infermieri, Specializzandi in Pediatria e Puericultrici.
Durata
8 ore.
Ogni due anni è previsto un “Retraining” per ricertificare l’abilitazione ottenuta.
Docenti
i corsi sono tenuti da istruttori IRC di provenienza ospedaliera e provata esperienza didattica.
Iscrizione
ai partecipanti viene fornito materiale didattico (manuale IRC) e rilasciato attestato in caso di superamento delle verifiche previste.
Programma del corso
Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti, saluto del direttore del corso e del coordinatore
Ore 9.00 Presentazione del corso e pre-test
Ore 9.30 Lezione teorica: le manovre del BLS
Ore 10.00 Lezione teorica: ostruzione delle vie aeree
Ore 10.15 Break
Ore 10.30 Addestramento pratico sulle manovre di Bls a gruppi di 5 persone con un istruttore su manichino antropomorfo
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 Lezione teorica: la defibrillazione precoce con DAE
Ore 15.00 Addestramento pratico a gruppi di 5 persone con un istruttore su manichino antropomorfo. Sequenza ad un e due soccorritori.
Ore 17.30 Valutazione teorica. 16 quiz a risposta multipla, prova pratica individuale
Ore 18.30 Scheda di gradimento e termine del corso
P.B.L.S.-D. esecutore sanitario
(Pediatric Basic Life Support Defibrillation)
Corso di formazione realizzato secondo le linee guida IRC
Obiettivi e descrizione del corso
Fornire capacità teoriche con addestramento pratico e comportamentale per eseguire la rianimazione cardiopolmonare di base, la Defibrillazione in Semiautomatico e la disostruzione delle vie aeree nel paziente pediatrico secondo le linee guida I.R.C.
Destinatari
personale volontario e professionale addetto all’emergenza e al trasporto infermi – Autisti Soccorritori – Medici, Infermieri, Specializzandi in Pediatria e Puericultrici.
Durata
8 ore. Ogni due anni è previsto un “Retraining” per ricertificare l’abilitazione ottenuta.
Docenti
i corsi sono tenuti da istruttori IRC di provenienza ospedaliera e provata esperienza didattica.
Iscrizione
ai partecipanti viene fornito materiale didattico e rilasciato attestato in caso di superamento delle verifiche previste.
Programma del corso
ORE 8.15 – 10.15
Registrazione dei partecipanti, presentazione e introduzione del corso
Obiettivi e strategie d’intervento in PBLS-D
Sequenza ad 1 soccorritore nel bambino e nel lattante
ORE 10.30 – 13.30
ADDESTRAMENTO PRATICO
LATTANTE: Tecniche fasi ABC e sequenza ad un soccorritore, tecniche di disostruzione da corpo estraneo nel bambino e nel lattante
BAMBINO: Tecniche fasi ABC e sequenza ad un soccorritore
PAUSA PRANZO
ORE 14.30 – 16.45
Dimostrazione: sequenza a due soccorritori Bambino-Lattante
Addestramento Pratico
Lattante: Sequenza a due soccorritori e sequenza corpo estraneo nel bambino e nel lattante
Bambino: sequenza a due soccorritori con utilizzo DAE
ORE 16.45 – 18.30
Valutazione teorica
Valutazione pratica
Questionario di gradimento
Discussione e comunicazione risultati

Contatti
Chiamare il 118 per le emergenze sanitarie